Hai notato che la tua bolletta della luce o del gas non è mai identica, anche quando i tuoi consumi rimangono costanti? È una domanda frequente tra i consumatori. In questo articolo ti spieghiamo, in modo chiaro e semplice, perché la bolletta cambia ogni mese, cosa influisce sul costo finale e come puoi controllarlo meglio con l’aiuto di un consulente come M2G Broker.
Le voci che compongono la bolletta energetica
Una bolletta non è composta solo dal prezzo dell’energia consumata. Ci sono infatti diverse voci di costo, che possono variare anche a parità di kWh o Smc utilizzati.
Quota energia
È il costo dell’energia che hai effettivamente consumato.
Se hai una tariffa a prezzo variabile, questa voce cambia ogni mese perché segue l’andamento del mercato all’ingrosso.
Quota trasporto e gestione contatore
Copre il costo per portare l’energia fino a casa tua e per la gestione tecnica del contatore. Questi importi sono stabiliti da ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, l’ente pubblico indipendente che regola e controlla i mercati dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua e dei rifiuti.
Anche se apparentemente fissi, ARERA può aggiornarli periodicamente.
Oneri di sistema
Questi coprono i costi di interesse generale legati al sistema energetico (incentivi alle rinnovabili, bonus sociali, ecc.). Anche questa voce è regolata da ARERA e può variare trimestralmente.
Tasse e imposte
Comprendono IVA e accise, che possono essere soggette a modifiche legislative o fiscali. Talvolta potresti notare un aumento per via di conguagli o ricalcoli di imposte precedenti.
Il tipo di contratto luce o gas che hai sottoscritto incide direttamente su quanto paghi.
Tariffa a prezzo fisso
Il costo per kWh o Smc resta invariato per un periodo prestabilito, ma le altre voci (trasporto, oneri, imposte) possono comunque variare.
Tariffa a prezzo variabile
Segui l’andamento del mercato all’ingrosso: PUN (Prezzo Unico Nazionale) per la luce, PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas.
Questo significa che, anche se consumi la stessa quantità di energia, il prezzo totale cambia ogni mese.
Perché due bollette con gli stessi consumi hanno costi diversi?
Anche con consumi identici, la bolletta può variare per diversi motivi:
- Prezzo dell’energia cambiato (se hai tariffa variabile);
- Modifiche agli oneri o ai costi di sistema;
- Conguagli su periodi precedenti;
- Variazioni su imposte regionali o nazionali.
Come controllare e ottimizzare la tua bolletta
Leggi sempre tutte le voci in dettaglio
Non limitarti a guardare solo l’importo finale, controlla:
- prezzo applicato al consumo;
- periodo di riferimento;
- eventuali ricalcoli.
Scegli la tariffa più adatta al tuo profilo di consumo
Valuta se ti conviene una tariffa fissa o variabile in base a:
- stabilità dei costi;
- previsioni di mercato.
Affidati a M2G Broker
M2G Broker è al tuo fianco per:
- analizzare la tua bolletta;
- confrontare le offerte più vantaggiose;
- consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Conclusione: comprendere la bolletta è il primo passo per risparmiare
Ora sai perché la tua bolletta può cambiare ogni mese anche a parità di consumi. Il mercato dell’energia è in costante evoluzione, e con lui anche le regole, i costi e le opportunità per risparmiare.
Vuoi essere sicuro di non spendere più del dovuto?
Contatta M2G Broker per una consulenza gratuita: analizziamo le tue bollette, troviamo l’offerta giusta per te e ti aiutiamo a risparmiare in modo trasparente e consapevole.