Il quadro finanziario dell’Ecobonus 110% si arricchisce di un nuovo strumento attraverso un mercato digitale dedicato alla negoziazione dei crediti fiscali.
Come funziona il Mercato Digitale per l’Ecobonus?
Coloro che sceglieranno di eseguire interventi con il Superbonus avranno la possibilità di cedere e acquistare, come credito di imposta, le detrazioni previste dal Decreto Rilancio sul nuovo Marketplace creato.
Al momento, i crediti generati dal 110%, hanno l’esclusiva in questa piattaforma online ma, in virtù del grande vantaggio legale previsto per la cessione di tutti i bonus casa, il mercato digitale appena nato sarà aperto in futuro anche ad altre tipologie di strumenti fiscali.
Quali sono gli obiettivi?
Premettendo che in questo modo la trasformazione in liquidità dei crediti fiscali generati dall’esecuzione dei lavori risulterà un fondamentale accelerante per l’utilizzo degli incentivi, gli obiettivi sono due:
- offrire alle parti coinvolte un unico strumento per semplificare il processo di scambio e negoziazione, facilitando così la gestione della domanda e dell’offerta per l’Ecobonus;
- garantire una vera e propria verifica sul credito da parte della piattaforma nel rispetto delle disposizioni tecniche e fiscali previste dalla normativa (compliance normativa), riducendo così il livello di commissioni del servizio.
A rendere possibile tutto ciò, per la prima volta nel settore, sono Crif (azienda attiva nel settore dei sistemi di informazione creditizia), Workinvoice (finetech italiana specializzata appunto nello scambio di crediti commerciali), con il supporto di PwC come advisor strategico e tecnico.
«Il marketplace per il trasferimento dei superbonus consentirà di sfruttare al meglio l’agevolazione prevista dal Dl Rilancio coniugando l’esigenza di liquidità e l’offerta di detrazioni eccedenti la tax capacity (valore complessivo dei debiti tributari) del soggetto cedente con un possibile risparmio fiscale a beneficio del soggetto acquirente», spiega Marco Preti (General manager di Crif).
A chi si rivolge il Mercato Digitale per il Superbonus?
Il nuovo Marketplace si rivolge:
– ai soggetti privati titolari di un credito del Superbonus, interessati principalmente a trasformarlo in liquidità;
– coloro che, come le società di costruzioni che prendono in carico il lavoro e le banche o altri intermediari finanziari, a loro volta hanno ricevuto il credito come contropartita degli interventi oggetto di agevolazione.
Quali sono le prospettive?
Come ipotizzato dal Il Sole 24 ore, “in futuro questo significa che potrà nascere un nuovo mercato…Qualcuno potrà considerare, infatti, conveniente investire acquistando i crediti, perché il loro recupero anno per anno, secondo i tempi del superbonus, garantirà un ritorno certo.”
Clicca qui se vuoi approfondire ulteriormente le condizioni richieste dal Decreto per accedere al 110%, ti consigliamo di leggere il nostro eBook gratuito sull’Ecobonus al 110%.