Dal 2025, il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale in Italia cambierà grazie all’introduzione di nuove norme che mirano a tutelare i consumatori, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza. Tra le principali novità spiccano l’obbligo di conferma scritta per i contratti a distanza e regole più stringenti sul cambio delle condizioni contrattuali. Approfondiamo i dettagli.
Le nuove regole per i contratti a distanza
Una delle modifiche più significative riguarda l’obbligo di conferma scritta per i contratti a distanza. Non sarà più sufficiente un consenso verbale dato telefonicamente: ogni contratto proposto tramite telefono, email o altre modalità remote sarà valido solo dopo che il consumatore avrà fornito un’accettazione scritta. Questo passaggio garantirà maggiore controllo e ridurrà il rischio di attivazioni non autorizzate.
Rafforzamento delle procedure per il cambio delle condizioni contrattuali
Un’altra importante novità riguarda le modalità con cui le compagnie potranno modificare le condizioni contrattuali. A partire dal 2025, ogni fornitore sarà obbligato a fornire un preavviso di almeno tre mesi prima di introdurre modifiche, ad eccezione dei casi in cui queste portino a un risparmio per il cliente, per cui sarà sufficiente un preavviso di un mese.
Le compagnie dovranno assicurarsi che queste comunicazioni siano chiare, inequivocabili e non confuse con materiale promozionale. Ad esempio, l’oggetto delle email dovrà contenere un’indicazione precisa della modifica contrattuale. Inoltre, se un cliente dichiara di non aver ricevuto il preavviso, sarà l’azienda a dover dimostrare di aver inviato correttamente la notifica.
Questa norma intende evitare sorprese sgradite, offrendo agli utenti il tempo necessario per valutare le variazioni e, se necessario, considerare un cambio di fornitore.
I vantaggi per i consumatori
Le nuove regole per i contratti e per il cambio delle condizioni contrattuali offriranno diversi benefici ai consumatori, tra cui:
- maggiore trasparenza: i dettagli saranno chiaramente comunicati e verificabili;
- protezione dalle pratiche scorrette: sarà più difficile per i fornitori imporre modifiche senza il consenso informato dell’utente;
- tempi di reazione più lunghi: gli utenti avranno più tempo per decidere se accettare le nuove condizioni o cercare alternative.
Telemarketing aggressivo: un fenomeno in declino
Le nuove disposizioni rappresentano un passo avanti anche nella lotta contro il telemarketing aggressivo. Oltre alla conferma scritta, le compagnie saranno tenute a fornire informazioni dettagliate e trasparenti sulle proposte contrattuali. Ciò contribuirà a ridurre attivazioni non richieste e a migliorare il rapporto di fiducia tra fornitori e consumatori.
Consigli pratici per i consumatori
Per proteggersi e fare scelte consapevoli, i consumatori dovrebbero:
- richiedere sempre una copia scritta delle offerte;
- verificare attentamente tutte le condizioni prima di accettare;
- confrontare le tariffe luce e gas sul mercato, utilizzando strumenti affidabili o affidandosi a un broker qualificato come M2G Broker;
- contestare immediatamente eventuali modifiche contrattuali non comunicate correttamente.
Il ruolo di M2G Broker nella scelta consapevole
In un contesto di regole più stringenti e maggiore trasparenza, il ruolo di un broker professionale diventa ancora più cruciale. M2G Broker è al tuo fianco per aiutarti a navigare nel complesso mercato dell’energia, individuando le soluzioni più vantaggiose e garantendo un servizio completo e affidabile.