Il Codice Cliente, voce sempre presente nelle bollette luce e gas, nasce per semplificare le comunicazioni con il tuo fornitore. In questo articolo ti spieghiamo cos’è questo codice, dove trovarlo e soprattutto come utilizzarlo per conoscere al meglio le utenze energetiche della tua abitazione.
Cos’è il Codice Cliente?
Il Codice Cliente di Enel Energia ad esempio, anche conosciuto come Numero Cliente, è un codice presente in bolletta che identifica la tua utenza energetica in virtù del rapporto con il fornitore da te scelto.
Il Codice Cliente infatti, a differenza del codice POD, cambia a seconda della compagnia energetica di appartenenza.
Dove trovo il Codice Cliente ?
Tra i numerosi dati che compongono la bolletta, è possibile trovare, solitamente in prima pagina, quei dati necessari per il riconoscimento della tua fornitura, come appunto il Codice Cliente nella sezione delle informazioni tecniche.
Poichè quest’ultimo varia a seconda del gestore, come già precisato, in alcuni casi viene indicato in fattura con la voce
N° CLIENTE, ossia quel codice composto da 7-9 cifre numeriche presente in pagina 1, esattamente come accade nelle bollette luce e gas di Enel Energia.
IMPORTANTE: da non confondere assolutamente con il CODICE POD, posizionati entrambi quasi sempre nella prima pagina della bolletta. È importante precisare che il Codice Cliente è legato al gestore con cui hai stipulato il contratto di fornitura, risultando così essenziale per operazioni che riguardano principalmente aggiornamenti di tariffe ed eventuali operazioni interne.
Per riepilogare l’importante funzione dei codici presenti in bolletta, leggi l’approfondimento:
“Codice POD e PDR, cosa sono e dove trovarli”
Ricordiamo che la bolletta 2.0 del Mercato Libero consente una più facile individuazione dei dati presenti al suo interno, permettendo così di trovare il Codice Cliente:
- in bolletta luce e gas, sotto la dicitura N° CLIENTE, che sia cartacea (recapitata presso il tuo domicilio) oppure online (via mail), a seconda di come hai scelto di riceverla al momento dell’attivazione delle tariffe energetiche con il tuo fornitore;
- se cliente Enel, accedendo all’Area Clienti MyEnel dal sito enel.it o dall’App Enel Energia.
Quando serve il Codice Cliente?
Stabilito dal fornitore stesso, il Codice Cliente o Numero Cliente garantisce maggiore semplicità nell’identificazione delle tue utenze luce e gas in precise operazioni interne, facilitando eventuali risoluzioni di problemi o disservizi.
L’uso del Codice Cliente, come nel caso di Enel Energia, è richiesto solitamente per:
- modificare la tariffa in presenza di consumi elevati o di nuove promozioni Enel;
- eseguire l’autolettura del contatore;
- richiedere la ricezione della bolletta tramite mail, attivando così il servizio gratuito della Bolletta Web;
- ricevere assistenza dagli sportelli fisici distribuiti su tutto il territorio nazionale;
- inviare reclami o segnalazioni all’assistenza clienti Enel energia;
- disdire il contratto Enel energia.
Non è invece richiesto l’utilizzo del Codice Cliente per i seguenti interventi:
- cambio fornitore;
- richiesta di voltura per una fornitura Enel;
- chiedere il subentro, quindi la riattivazione, di una fornitura chiusa.
In tutti e tre i casi è previsto l’inserimento del CODICE POD o PDR, a seconda che si tratti di utenza elettrica o del gas.
NOTA: le operazioni sopracitate come voltura, subentro, cambio fornitore e modifiche anagrafiche, è possibile eseguirle anche personalmente presso i numerosi sportelli nazionali che i grandi gestori aprono per essere più vicini ai loro clienti con numerosi servizi.
Come posso trovare il Codice Cliente senza la bolletta?
Recuperare il Codice Cliente di Enel nel caso di smarrimento della bolletta o nell’impossibilità di visionarla dal profilo web personale dedicato, è possibile grazie al Servizio di assistenza clienti di Enel. Chiamando il numero verde 800.900.860, potrai infatti richiedere gratuitamente una copia della fattura luce o gas fornendo semplicemente i seguenti dati:
- nome e cognome
- codice fiscale dell’intestatario
- indirizzo di fornitura
NOTA: se la bolletta è in bianco e nero e non a colori, il gestore delle tue utenze è il SEN (Servizio Elettrico Nazionale)!
La fattura risulterà molto simile a quella di Enel energia.
Confondere i due gestori è molto semplice e comune. Per molti clienti, la distinzione tra il Servizio Elettrico Nazionale (SEN), fornitore di energia nel Mercato di Maggior Tutela ed Enel energia per il Mercato Libero, non è molto chiara, in particolar modo a seguito dell’annunciata chiusura del Mercato Tutelato avviata lo scorso 1° gennaio 2021 per le PMI, dal 1° gennaio 2022 invece per le utenze domestiche.
Per chiarire le modalità previste per i clienti gestiti da questi due importanti enti, leggi l’approfondimento dedicato: “Enel energia e Servizio Elettrico Nazionale, qual è la differenza”.
Se invece desideri informarti meglio sul passaggio obbligatorio al Mercato Libero dell’energia che dal gennaio 2022 interesserà anche i clienti domestici, clicca qui. Sarai contattato da un nostro esperto per una consulenza (gratuita e senza impegno) dei tuoi consumi con le migliori offerte attive sul Mercato Libero.