Introduzione
Scegliere il giusto impianto di riscaldamento è fondamentale, in quanto dovrà rispondere sempre in modo efficiente al fine di mantenere bassi i consumi energetici della propria abitazione.
Il cuore dell’impianto è proprio la caldaia. Conoscere come questa funziona, le sue componenti e soprattutto i fattori che la differenziano, permette di avere un quadro più chiaro al momento del suo acquisto.
Cos’è la Caldaia a Condensazione
La caldaia a condensazione è una tipologia di caldaia che rappresentano il futuro dei generatori di calore.
La sua tecnologia si basa sulla funzione dello scambiatore di calore. Diversamente dalla tradizionale, la caldaia a condensazione ha un rendimento più elevato, un risparmio fino al 30% e una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni che contribuiscono al surriscaldamento globale.
Come funziona la Caldaia
Il sistema di una caldaia a condensazione è infatti caratterizzato dalla capacità di riutilizzare il calore estratto dalla condensazione del vapore acqueo contenuto nei gas di scarico all’interno della caldaia stessa.
Esteticamente simili, le due tipologie di caldaie si distinguono tra loro per gli elementi interni:
- il bruciatore, componente necessaria per la combustione del gas che garantisce massimo rendimento e sicurezza;
- lo scambiatore di calore, cuore pulsante della caldaia, in quanto lavora per favorire al massimo la trasmissione del calore all’acqua da riscaldare. Nelle caldaie a condensazione questo elemento, oltre a sfruttare il calore prodotto durante la combustione, riutilizza i gas di scarico e il calore latente in questi contenuto nel processo di scambio termico.
Nel modello Victrix Maior 35 TT targato Immergas, ideale sia per nuove installazioni che per le sostituzioni di caldaie esistenti, l’innovativo modulo a condensazione garantisce alte prestazioni idrauliche, in virtù del basso rischio d’intasamento e maggiore resistenza alla corrosione.
Qual è la differenza tra una Caldaia a Condensazione e una tradizionale
La differenza risiede appunto nella capacità di trasformare il vapore acqueo in energia.
- la caldaia tradizionale, infatti, disperde in atmosfera il calore generato dalla combustione;
- la caldaia a condensazione, invece, consente di recuperare e quindi di servirsi nuovamente di una fonte energetica come quella proveniente dai fumi di scarico reputata così aggiuntiva.
Tipologie di Caldaia a Condensazione
Le caldaie a condensazioni murali, grazie alla loro dimensione compatta che le rendono maggiormente indicate per i piccoli ambienti, sono la categoria principalmente installata nelle abitazioni.
Tra le numerose opzioni disponibili sul mercato, approfondiamo 3 modelli IMMERGAS:
1-2) VITRIX TERA da 24 e da 28 kW, sono entrambe caldaie murali e da incasso a condensazione, istantanea.
Omologate per un funzionamento interno o esterno ad ambienti purché protetti, dispongono di una tecnologia eco-compatibile che consente il raggiungimento di classi di efficienza energetica elevata a seconda della sua finalità (riscaldamento o produzione di acqua calda o entrambi).
3) VITRIX MAIOR 35 TT da 34,2 kW invece, si tratta di una caldaia a condensazione murale, istantanea.
Garantisce bassi consumi elettrici e di gas, rispettivamente grazie al circolatore modulante e all’ampio campo di modulazione che permettono di adattarsi alle necessità di utilizzo.
Entrambi i modelli appena illustrati consentono l’abbinamento a sistemi solari offrendo, grazie all’ampio campo di modulazione, il massimo comfort sanitario anche con acqua di ingresso preriscaldata. Le particolari sonde di cui è dotata la caldaia consentono di rilevare la temperatura dell’acqua in ingresso nella caldaia e proveniente dal sistema solare termico. Se la temperatura è maggiore o uguale a quella impostata sul dispositivo, il bruciatore viene mantenuto spento per tutta la durata del prelievo, comportando un non trascurabile risparmio di gas.
Perchè scegliere una Caldaia a Condensazione
Alcuni vantaggi offerti da questi prodotti sono:
- le agevolazioni fiscali disponibili sino al 65% se si sceglie di procedere con la sostituzione di una vecchia caldaia e abbinando un sistema di termoregolazione evoluto;
- rapporto qualità /prezzo;
- garantisce un risparmio in bolletta fino al 20% che può arrivare anche al 30-40% rispetto agli impianti tradizionali;
- qualità italiana con garanzia fino a 5 anni
Nel precedente approfondimento abbiamo raccolto 5 consigli utili per scegliere la miglior caldaia a condensazione, clicca qui per scoprirli.
Come scegliere la Caldaia
Sulla base di questi numerosi benefici è importante considerare i fattori chiave che possono o meglio dovrebbero influenzare la scelta della caldaia a condensazione e rispondere così alle proprie esigenze:
- l’ambiente da riscaldare;
- la potenza della caldaia
- qualità dell’impianto
- il posizionamento
- l’impianto esistente
Valutati tutti i fattori e i diversi vantaggi sin qui elencati, può consentire di individuare il corretto impianto di riscaldamento che consentirà di risparmiare nel lungo periodo.
Un nostro consulente può successivamente assisterti nella fase che precede l’acquisto o la sostituzione dell’impianto.
Clicca qui per calcolare il tuo preventivo.
Quando si cambia la caldaia
È un investimento indicato soprattutto se:
– l’attuale impianto non riesce a riscaldare l’intero ambiente domestico;
– si desidera integrare la propria abitazione di ulteriori vantaggi, in quanto già si dispone di riscaldamento a pavimento o a parete;
– i consumi sono elevati in virtù dell’ambiente molto grande.
In un recente articolo abbiamo analizzato quando e perché conviene cambiarla, clicca qui per approfondire.
Costo di una caldaia a condensazione
Sicuramente più elevato rispetto ad una caldaia tradizionale, l’installazione di una nuova caldaia a condensazione ha un costo che viene ripagato nel tempo da un duplice risparmio economico: quello in bolletta e quello garantito dalle detrazioni fiscali.
Prima di approfondire quest’ultimo aspetto, è corretto precisare che la vita media di una caldaia è pari a 15 anni, tempo che corrisponde ad un risparmio dai 2.250 euro ai 4.500 euro di gas.
Il Bonus Caldaie 2020 trasforma la scelta del nuovo impianto in un investimento iniziale sostenibile, grazie alle agevolazioni dell’Ecobonus “tradizionale” sino al 65% in vigore sino al 31 dicembre 2020.
Rispetto agli incentivi statali introdotti dal Decreto Rilancio, volti a migliorare l’efficientamento energetico (di cui abbiamo ampliamento trattato nell’apposita guida all’Ecobonus al 110%), le tempistiche previste per gli impianti di riscaldamento, di raffreddamento o di fornitura di acqua calda del tipo a condensazione sono assolutamente più rapidi e di facile accesso con l’Ecobonus al 65%.
Le due tipologie di detrazioni sono infatti applicabili sul totale della spesa, quindi sia sull’acquisto che sull’installazione. È possibile, inoltre, optare per la modalità in cessione del credito e sconto in fattura che consente al cliente finale di pagare un importo scontato della detrazione fiscale. In altri termini, con riferimento al 65% di detrazione fiscale, grazie all’opzione di sconto in fattura il cliente paga solo il 35% dell’importo in fattura.
Distinguiamo:
- ALIQUOTA al 65%, applicabile alla:- sostituzione contestuale di impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaia a condensazione di classe A e di sistemi di termoregolazione evoluti in classe V, VI o VII;- installazione di un sistema ibrido, ossia un impianto costituito da più generatori di calore, come la caldaia a condensazione e la pompa di calore, alimentati quindi da diverse fonti di energia.
- ALIQUOTA al 50%, applicabile al solo caso di installazione di una caldaia a condensazione di efficienza pari alla classe A.
Affidati ad un esperto per sostituire la tua caldaia.
Richiedere una consulenza energetica è il punto di partenza se si decide di approcciarsi all’acquisto di un impianto di riscaldamento che risulti di ultima generazione, efficiente e soprattutto in gradi di apportare un concreto risparmio energetico.
Contatta un nostro esperto, saprà guidarti alla ricerca della caldaia a condensazione che meglio risponde alle tue esigenze.