Seguici su:

Bolletta luce e gas: cosa cambia dal 1° luglio 2025 con le nuove regole ARERA

Tempo di lettura: 2 minuti

Indice

Dal 1° luglio 2025, cambia il modo in cui ricevi e leggi la tua bolletta luce e gas. La novità arriva da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con l’obiettivo di rendere le fatture più trasparenti, comprensibili e confrontabili tra i diversi operatori del mercato libero.

Ma cosa cambia concretamente? Scopriamo come leggere la nuova bolletta e perché questo cambiamento è importante per tutti i consumatori.

A chi si applica la nuova bolletta?

La nuova bolletta riguarda:

  • famiglie (esclusi i clienti ancora in maggior tutela);
  • condomini;
  • piccole e medie imprese;
  • utenze diverse come box, cantine, magazzini (BT altri usi).

Perché una nuova bolletta? Obiettivi e vantaggi

La riforma della bolletta nasce per:

  • semplificare la lettura delle voci di spesa;
  • uniformare il formato tra fornitori;
  • facilitare il confronto delle offerte del mercato libero;
  • rendere più chiaro quanto si paga e perché.

Questo nuovo formato è il risultato di un ampio confronto tra ARERA, associazioni di consumatori, venditori di energia e altri stakeholder del settore.

Le caratteristiche della nuova bolletta luce e gas

Frontespizio unificato

La prima pagina sarà uguale per tutti i fornitori e riporterà:

  • l’importo da pagare,
  • dati del cliente e del contratto,
  • informazioni su fatturazione, pagamenti e tipo di servizio.

Questa uniformità permette di trovare subito le informazioni fondamentali.

Lo “Scontrino dell’energia”

È la novità più importante: un vero e proprio riepilogo sintetico con la formula quantità x prezzo, che mostra chiaramente:

  • quota consumi: costo legato all’energia effettivamente utilizzata;
  • quota fissa: costi indipendenti dai consumi;
  • quota potenza (per l’energia elettrica): in base alla potenza disponibile del contatore.

Verranno indicate anche in modo separato:

  • IVA e accise;
  • eventuali bonus sociali;
  • canone RAI;
  • eventuali interessi, servizi o prodotti aggiuntivi.

Il “Box dell’offerta”

Questa sezione riporta:

Serve a garantire che i clienti paghino quanto previsto dal contratto, senza sorprese o modifiche non comunicate.

Elementi informativi essenziali

Una sezione strutturata in box riporterà informazioni su:

  • letture e consumi reali;
  • eventuali ricalcoli;
  • storico consumi e potenza prelevata;
  • rateizzazioni, stato dei pagamenti e caratteristiche tecniche della fornitura.

Tutto per avere un quadro completo, anche a livello storico.

Cosa significa tutto questo per te?

Le nuove regole ARERA rappresentano un grande passo avanti per i consumatori. In particolare:

✅ saprai esattamente quanto stai pagando per l’energia, separando i costi fissi da quelli legati ai tuoi consumi;
 ✅ potrai verificare l’offerta attiva sulla tua utenza e confrontarla facilmente con altre;
 ✅ avrai accesso a una bolletta più semplice, uniforme e trasparente, indipendentemente dal fornitore.

Come ti aiuta M2G Broker

Il passaggio al nuovo formato è positivo, ma anche tecnico. Se non sai leggere la tua bolletta, verificare il contratto attivo, o vuoi capire se stai davvero risparmiando, M2G Broker può aiutarti.

 Analisi gratuita della bolletta
 Verifica dell’offerta attiva
 Confronto trasparente tra fornitori
 Supporto nella scelta del miglior contratto luce e gas

Conclusioni

Dal 1° luglio 2025, la bolletta luce e gas cambia per diventare più chiara e a misura di cittadino. Con lo scontrino dell’energia e il box dell’offerta, ogni utente sarà finalmente in grado di capire cosa sta pagando e perché.

Hai dubbi sulla tua bolletta?
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a leggere, capire e ottimizzare i tuoi costi energetici.

Resta in contattato con la nostra realtà

Email

info@m2g-group.it

Telefono

( +39 ) 0256569286