Entra in vigore il Bonus Malus auto, il nuovo sistema disposto dalla nuova legge di Bilancio 2019, per incentivare il passaggio ad una mobilità sostenibile.
Cosa prevede questo decreto?
Per i prossimi 3 anni, chi acquista un’auto elettrica ibrida, potrà usufruire di un premio (ecobonus) tra 1500 e i 6000 euro, mentre per i nuovi mezzi a benzina e diesel, è prevista un’ecotassa al momento dell’immatricolazione che può variare dai 1100 ai 2500 euro in base alle emissioni di CO2 rilasciate nell’ambiente, precisamente con emissioni di anidride carbonica superiore a 160g/KM di CO2.
ECOTASSA 2019: Come Funziona il Bonus Malus Auto?
Incentivi auto elettriche 2019: i modelli che rientrano nell’Ecobonus
I nuovi incentivi sono dedicati alle auto elettriche (e ibride) con emissioni inquinanti di CO2 inferiori a 70 g/km. Come detto in precedenza, gli incentivi sulle auto elettriche prevedono uno sconto fino a 6.000 euro dal prezzo di listino in caso di rottamazione del vecchio veicolo.
Nel dettaglio da zero (i mezzi full electric) a 20 g/km di CO2, il bonus sarà di 6.000 euro (con rottamazione) o di 4.000 a (senza rottamazione). Tra 21 e 70 g/km di CO2 l’incentivo sarà di 2.500 euro (con rottamazione) o 1.500 euro (senza rottamazione).
Sulle auto elettriche, è previsto un limite sul costo, fissato a massimo 50000 euro (IVA esclusa).
Questo limite, penalizza l’acquisto di auto di fascia alta, come TESLA MODEL S, MODEL X, AUDI E-TRON, JAGUAR I-PACE.
I modelli che possono godere degli sconti, sono:
- BMW i3
- Citroen C-Zero
- Citroen E-Mehari
- Hyundai Ioniq
- Hyundai Nuova Kona Electric
- Kia Soul EV
- Mitsubishi i-MiEV
- Nissan Leaf
- Nissan Evalia e-NV200
- Peugeot iON
- Peugeot Partner Tepee 5 Porte
- Renault Zoe
- Smart EQ for-two
- Smart EQ for-four
- Tesla Model 3
- Volkswagen eGolf
- Volkswagen eUp!
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che “il venditore riconosce il contributo all’acquirente sotto forma di sconto sul prezzo di acquisto. Successivamente l’impresa costruttrice o importatrice dell’auto rimborsa l’importo al venditore recuperandolo a sua volta sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione”.
ECOTASSA: Si parte con 1100 euro per arrivare a 1600 euro, se l’auto supera i 175g/KM. La tassa può salire a 2000 euro per emissioni superiori ai 200g/KM, fino ad arrivare a 2500 euro se i livelli di CO2 superano i 250g/KM.